L’arrivo in prima elementare dei bambini é sempre fonte di grande ansietà non solo per loro ma anche per i genitori.
Non importa se li avete abituati a frequentare altri coetanei in gruppi di giochi oppuri li abbiate iscritti al nido. Il “salto nel buio” che li aspetta é una grande sfida per tutti in famiglia.
Cosa affrontare e come
Ansia da separazione
Quello che maggiormente può preoccupare i bambini é sentirsi abbandonati dai voi in un posto nuovo, tra visi sconosciuti senza sapere se vi rivedranno oppure no.
Ma anche voi andate via pensando che piangeranno tutto il tempo della loro permanenza in classe e questo vi crea ansia.
In questi casi, preparate i vostri figli ad una nuova avventura senza peró fare false promesse, accompagnateli in classe mostrando loro dove appendere la loro giacca, mostrate loro il bagno e se necessario dopo poco tempo ritornate e fatevi vedere, con la complicità dell’insegnante, capiranno cosi che ritornate da loro cosi come avete promesso. Potreste sempre telefonare dopo qualche ora e scoprirete che molto probabilmente hanno pianto solo un pochino, nonostante vi sembrasse si disperassero.
Socializzare
La scuola ha anche questo compito, nei momenti di ricreazione,i primi giorni, aiutare i bambini a fare amicizia, ma spesso scopriamo che qualcuno di loro resta in disparte e pur volendo giocare con gli altri non sa come fare. Dovrete ricordare loro che possono rivolgersi all’insegnante che li aiuterá nella socializzazione, ma voi potreste collaborare con la scuola provvedendo ad invitare qualche compagno a casa nel pomeriggio oppure semplicemente facendo delle domande dirette, la sera, su questo o quel amichetto in modo che diventi familiare il suo nome.
Regole
Spesso accade che i bambini si sentano sperduti all’inizio perché non conoscono come si svolge il lavoro in classe oppure la novitá li distragga da quelle che sono le regole scolastiche. Incoraggiateli a chiedere aiuto all’insegnante oppure a “imitare” i loro compagni. A casa potreste ricordare loro quanto sia importante diventare indipendenti occupandosi di raccogliere i propri quaderni, preparare lo zainetto da soli, non dimenticare nulla sul banco. Alcune cose i vostri figli le imparano intuitivamente ma altre necessitano di una vostra guida.
Compiti dei genitori
- Ci sono inoltre degli aspetti di cui dovete tener conto per rendere piú facile l’inserimento in prima elementare, che il vostro bambino sia capace di infilarsi le scarpe o levarsi il cappotto da solo, che sappia riconoscere il proprio nome, che possa andare in bagno da solo.
- Siate sorridenti, mostrate loro che avete fiducia che se la caveranno senza di voi, adottate una routine da applicare, piccoli gesti incoraggianti che serviranno a rassicurarli.
- Godete del tempo durante l’assenza dei vostri bambini, sembrerá interminabile al principio, ma poi passerá in fretta e vi renderete conto quanto sia giusto che imparino a diventare autonomi senza che vi abbiano di continuo dietro le spalle.
Non preoccupatevi…
Impareranno ad aprirsi al nuovo, principalmente grazie all’esempio degli adulti, i propri genitori, diventeranno curiosi e si sentiranno motivati, cambieranno tanti amici e continuamente, probabilmente succederà che improvvisamente dicano che non vogliono tornare a scuola l’indomani. Chiedete loro perché senza agitarvi, ascoltateli, in generale sono capaci di risolvere da soli il loro piccolo dramma, basta solo un pò di pazienza 🙂