Nel corso degli anni il mercato degli zaini per la scuola è molto cambiato, cercando di andare sempre più incontro alle nuove esigenze delle famiglie: necessità di dover collocare strumenti didattici tipo squadre e righelli delicati e talvolta piuttosto ingombranti, ampi spazi per i tanti libri, quaderni e astucci, richiesta di tessuti più impermeabili per proteggere il contenuto in caso di pioggia, ecc.
Il peso da portare nel tragitto casa/scuola è indubbiamente aumentato negli anni, e fino a qualche tempo fa non era raro vedere bambini e ragazzini barcollanti con zaini pienissimi sulle spalle, quasi più grandi di loro. Per ovviare a questo inconveniente, peraltro dannoso anche per la salute, hanno fatto la loro comparsa sul mercato i primi zaini dotati di ruote e maniglie, i cosiddetti zainetti trolley che tanto noi coosciamo, comodi e facilissimi da trasportare a terra anzichè essere portati in spalla.
Ma, anche in questo ambito, le esigenze e le richieste degli utenti si son via via affinate, soprattutto perchè ci si è resi conto del fatto che questi zaini, per poter essere allo stesso tempo robusti, capienti e comodi da portare, per forza di cose risultano essere anche più pesanti rispetto ai modelli tradizionali. Inoltre, altro aspetto da non sottovalutare, sono difficilmente lavabili (e certamente non in lavatrice), per cui poco graditi a moltissime mamme!
Per ovviare al peso maggiore e alla poca praticità nella manutenzione, meglio senz’altro optare per i nuovi modelli di ultima generazione, che prevedono il trolley sganciabile.
Eccone alcuni, tutti rigorosamente scomponibili, i più leggeri, con un peso inferiore ai 2 kg:
- Bupin Zaino Rotolante: realizzato in nylon resistente ed impermeabile, dimensioni cm. 32 x 18 x 49, dotato di numerose tasche interne ed esterne adatte a contenere e proteggere eventuale pc portatile, ombrello, telefono cellulare, notebook, ecc., dotato anche di copertura impermeabile riposta in apposita tasca posteriore.
- Fanspack Zaino Trolley: realizzato in nylon, misura cm. 31 x 17 x 47, è munito di una tasca principale, un’altra per laptop, un’altra ancora accessori vari, una tasca applicata esterna, una tasca frontale con cerniera ed altre due laterali.
- Kono Zaino Trolley: realizzato in poliestere, le sue dimensioni sono cm. 30 x 17 x 48, è dotato anch’esso di una tasca principale con custodia per laptop fino a 15.6” e diverse altre tasche per riporre bottiglietta, ombrello, portafogli, chiavi, cellulare, ecc. Ideale anche come bagaglio a mano in caso di viaggi in aereo.
- Cofit Zaino Trolley: realizzato in nylon facile da pulire con fodera interna in poliestere, misura cm. 34 x 16.5 x 46 ed ha un design accattivante, ben accessoriato e adatto per essere utilizzato come zaino per la scuola ma anche come comoda borsa da viaggio (ad esempio, per un weekend).
- Seven Trolley New Jack: realizzato in tessuto resistente e con schienale imbottito, le sue dimensioni sono cm. 38 x 26 x 50 (capacità 35 lt.), dispone di una capiente tasca frontale attrezzata, ha degli inserti rifrangenti e delle protezioni angolari, è dotato di barra telescopica con doppia regolazione e robuste ruote da 70 mm.
Rimanendo in ambito scolastico – si tratta infatti di prodotti ideati soprattutto per il periodo della scuola elementare, quindi rivolti ad un’utenza di età compresa tra i 6 e i 10/11 anni circa (anche se poi si finisce con utilizzarli, come già detto, anche per brevi viaggi, come bagaglio a mano in aereo, ecc.) – il grosso vantaggio di questi modelli con carrello sganciabile è proprio la versatilità.
Non sempre c’è bisogno di portare tantissimi libri o quaderni: capitano anche, per fortuna, giornate in cui il materiale didattico da portare a scuola non è molto. In questi casi, risulta comodissimo poter togliere il meccanismo con maniglia e ruote e poter utilizzare lo zaino con gli spallacci, proprio come se fosse un comunissimo modello tradizionale. Spallacci che poi, quando invece lo zaino viene nuovamente utilizzato come trolley, hanno la possibilità di essere riposti (scomparendo del tutto) in un’apposita tasca che di solito si trova sul retro.
Nella valutazione di uno zaino trolley bisogna anche considerare l’asta che finisce con la maniglia. Dev’essere leggera ma al tempo stesso resistente, ed anche relativamente flessibile. Generalmente è fatta in alluminio, che ha appunto le caratteristiche di cui sopra, e viene predisposta con una parte finale ergonomica e poco scivolosa che funge da maniglia (esistono dei modelli rivestiti anche in gomma).
Talvolta, per garantire maggiore robustezza e quindi maggior durata al prodotto, le aste sono due. Ciò che è indispensabile è che l’asta, singola o doppia, sia telescopica, vale a dire allungabile ed accorciabile a seconda delle necessità (ed anche in base alla statura del bambino che trasporta lo zaino).
Altra cosa importante sono indubbiamente le ruote, che vengono sottoposte a molte sollecitazioni. E’ quindi certamente importante scegliere prodotti che garantiscano una certa qualità e robustezza dei materiali, ivi comprese le ruote appunto, ma è altrettanto importante avere poi cura del prodotto: evitare percorsi troppo accidentati, con buche e pozzanghere varie, potrà indubbiamente garantire lunga vita al vostro zaino trolley!